06.05.2014 Articolo a cura di FD
Street Food alla giapponese
Shiro Poporoya: le vere tradizioni in Città Studi
News Correlate
16.04.2018 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di MB
Le quattro stagioni di Shiro Poporoya
Il Giappone tra cucina, arte e natura con le fotografie di Flavio Gallozzi
Era il 1725 quando Vivaldi diede alle stampe, ad Amsterdam, i suoi primi quattro concerti solisti per violino. Primavera, Estate, Autunno ed Inverno, un classico esempio di musica a programma in grado...
20.03.2018 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di MB, Foto di Simona Bruno
Shiro Poporoya e il tè verde giapponese
Serata con worshop e cena a tema insieme a Kyoko Higuma
Milano, 20 marzo 2018. Un pubblico appassionato e molto attento, la gentilezza e la competenza di Kyoko Higuma, l'attenzione che da sempre Shiro Poporoya rivolge ad ogni aspetto delle tradizioni nippo...
06.03.2018 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di MB
Shiro Poporoya e il tè verde secondo l'usanza giapponese
Martedì 20 marzo: serata dedicata e cena con menù a tema
Il Cha No Yu, letteralmente "acqua calda per il tè" e conosciuto in Europa come "cerimonia del tè", è uno dei riti zen più affascinanti, codificato nel Cinquecento da Sen no Rikyu. Martedì 20 mar...
14.02.2018 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di MB
San Valentino da Shiro Poporoya
La festa degli innamorati secondo le tradizioni giapponesi
San Valentino si festeggia in tutto il mondo, anche se in modi diversi. In Giappone si celebra solo da sessant'anni, con la particolarità che sono unicamente le donne a dare un regalo, a base di cioc...
10.01.2018 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di Cecilia Carra
Shiro Poporoya e la primavera spirituale: il Setsubun
Il 3 febbraio in via Eustachi si festeggia il giorno della rinascita
In Giappone è un antico rituale, atteso con il desiderio di vivere il momento della propria rinascita: si chiama Setsubun, e si celebra il 3 febbraio. Rappresenta l’inizio della primavera secondo i...
12.12.2017 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di Cecilia Carra, Foto di Simona Bruno
Shiro Poporoya e l'anima del Sol Levante
Un angolo di Giappone in Via Eustachi: quando la cucina racconta una storia
Fratello minore del più longevo Poporoya, il secondo ristorante che porta la firma di Hirazawa Minoru, detto Shiro, si trova in via Eustachi, a ridosso di piazza Lima, di fronte al suo predecessore. ...
10.10.2017 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di Martino Broglia, Foto di Simona Bruno
I quarant'anni di Shiro a Milano.
Venerdì scorso grande festa per il precursore della cucina giapponese
Milano, 10 ottobre 2017. "Itsumo egao de itsumo sunao ni". Sempre sorridente, onesto e gentile. Questa antica frase giapponese ben rappresenta Hirazawa Minoru, detto Shiro, che venerdì sera ha celebr...
28.06.2017 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di Francesco Duzzi
Shiro Poporoya e lo shabu-shabu
Cucina giapponese e proposte di carne
Evoluzione del "shuan yang rou" tipico di Cina e Mongolia, fu introdotto in Giappone nel 1955 con l'apertura del ristorante Suehiro a Osaka. Lo "shabu-shabu" è uno dei piatti più particolari della c...
25.01.2017 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di Martino Broglia
Il piatto della settimana: Tai No Karamiso
Le ricette giapponesi di Shiro
Hirazawa Minoru detto Shiro è uno tra i sushi man più conosciuti in città. Merito di Poporoya, lo storico sushi ya aperto dal 1977 e diventato locale di culto per migliaia di milanesi. Merito di un...
06.10.2016 - Shiro Poporoya | Articolo a cura di MB, Foto di CM
Japanese Sake Cocktail Night
Giovedì sera di degustazioni da Shiro Poporoya
Milano, 6 ottobre 2016. In collaborazione con Hasegawa Saketen, uno dei colossi del food&beverage del Sol Levante, Hirazawa Minoru, detto Shiro, sushi man e presidente dell’Associazione Ita...