Cucina di pesce creativa, ostriche e rarità nel dehor mediterraneo tra Crocetta e Porta Romana
Ristorante dall'imprinting mediterraneo, affianca ai cinquanta coperti esterni uno spazio equivalente all'interno, essenziale, moderno e minimal, ed un privè ideale per feste private e meeting diurni. Il locale propone una cucina di pesce che lo stesso titolare, Francesco Baccaro, definisce non convenzionale. Tutto parte da un lavoro certosino nella selezione delle materie prime.
«Ho lavorato per anni in questo settore - racconta - e ogni mattina alle quattro, ancora con il buio, comincio la giornata al Mercato Ittico. Giro tra i banchi, parlo con i fornitori, valuto i prodotti più freschi e immagino i piatti che, assieme allo chef, trasformerò in realtà . Parallelamente ho un rapporto di fiducia con dei piccoli pescatori pugliesi e con i pescherecci attivi a metà strada tra Sicilia e Sardegna, dove si trovano i gamberi migliori. Desidero dare un’impronta speciale alla mia cucina, sana, stagionale e naturale, e non voglio tralasciare nessun dettaglio».
Gli ingredienti vengono rielaborati dalla brigata guidata da Lorenzo Corengia, con metodi tradizionali e all'avanguardia. Sono nati così il tagliere di "salumi di mare", realizzati con particolari tecniche, ed il risotto ai fichi d'India e code di scampi, polvere di liquirizia, crudo di scampi e caviale di basilico
«Non mancano i grandi classici - continua Baccaro - come la catalana o il plateau di carpacci, con sei varianti di pesce che cambiano stagionalmente includendo anche rarità come il morone, una ricciola di fondale che mangia solo gamberi e ha una carne bianchissima dal sapore molto dolce».
Scorrendo il menù, stupiscono poi i nomi di alcuni piatti, che di primo acchito fanno pensare a ricette di carne e in cui l'ingrediente principe è però sempre il tonno. In versione ossobuco, con la coda a tranci comprensiva di midollo e preparata in «gremolada», o per la Chateaubriand, con il filetto sottoposto a shock termico per ottenere una crosta croccante ed un interno quasi crudo.
Interessante è la carta vini: 150 referenze tra grandi nomi, biodinamici e vignaioli indipendenti. Prezzo medio: 45€ vini esclusi.
News correlate
20.02.2019 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di FB
Gli Orti del Belvedere ed il nuovo menù
Una cucina di mare che stupisce in zona Porta Romana
Novità in tavola per il ristorante di zona Porta Romana, che ha da poco presentato il menù stagionale. «Stupire ed emozionare - racconta il titolare Francesco Baccaro - sono i nostri obiettiv...
05.12.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di FV
Gli Orti del Belvedere Unconventional Fish
Estro e creatività in zona Porta Romana
Stagionalità , arrivi quotidiani da piccoli pescatori ed estro sono i mantra del menù. In bilico fra tradizione e innovazione, include piatti «non convenzionali» come il bollito alla piemontese in ...
30.10.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di MN
La cucina di mare a Gli Orti del Belvedere
Tradizione, stagionalità e innovazione in zona Porta Romana
Una cucina che viaggia sul doppio binario tra tradizione e innovazione, accomunate da una grande ricerca sugli ingredienti e dall'approvigionamento tramite piccoli pescatori pugliesi e siciliani. Il m...
16.10.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di MB
Il Mare d'Autunno
Le ricette di stagione de Gli Orti del Belvedere
Rigorosamente stagionale e incentrato sulla cucina di mare, il nuovo menù de "Gli Orti del Belvedere" è stato presentato pochi giorni fa dal titolare Francesco Baccaro e dallo chef Lorenzo Corengia....
19.09.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di FV
Gli Orti del Belvedere: tecnica e colore
Calamari ripieni e crema di patate al nero di seppia
Semplicità degli ingredienti, ori- ginalità e tecnica nella preparazione, grande cura nell'impiattamento. I capisaldi del menù de Gli Orti del Belvedere sono ben rappresentati dai calamari ripieni....
11.07.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di FD
Cena in giardino a Gli Orti del Belvedere
Ricette di mare, creatività e sapori mediterranei in zona Porta Romana
Fino all’800 era una zona occupata da campi coltivati. Non a caso è stata ribattezzata, nel 1865, via Orti. In un luogo suggestivo e ricco di storia, a metà strada fra Crocetta e Porta Romana, si ...
05.06.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di FR
Gli Orti del Belvedere in Porta Romana
Cenare in giardino alla scoperta di nuove proposte mediterranee
Ulivi, siepi verdeggianti, fiori e piante: situato nel cuore della città , tra Crocetta e Porta Romana, il dehors de Gli Orti del Belvedere è un piacevole giardino urbano dove cenare, magari al momen...
29.06.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di TF
I gamberi rossi de Gli Orti del Belvedere
Dal Mediterraneo a Porta Romana: la creatività dello chef Lorenzo Corengia
Dal tratto di mare compreso tra Sicilia e Sardegna, al largo di Mazara del Vallo, arrivano i migliori gamberi rossi del Mediterraneo. «Vengono ancora pescati con metodi non invasivi - racconta il tit...
19.06.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di MB
I colori del Mediterraneo in tavola a Gli Orti del Belvedere
Cucina di pesce e ricette creative in zona Porta Romana
«In queste settimane in Sicilia - racconta il titolare del Ristorante Gli Orti del Belvedere Francesco Baccaro - il clima consente di effettuare lunghe battute di pesca e di trovare i gamberi rossi m...
03.05.2018 - Gli Orti del Belvedere | Articolo a cura di Clara Mulas
Gli Orti del Belvedere e il mare non convenzionale
Cucina di pesce creativa, ostriche e rarità nel dehor mediterraneo tra Crocetta e Porta Romana
Cenare all'aperto, circondati dal verde degli ulivi e rinfrescati dalla brezza serale, magari per un'occasione importante o un romantico tête-à -tête. Può accadere anche in centro a Milano, tra Cro...
ristoranti, cucina tradizionale e creativa
INFO
Gli Orti del Belvedere
Via Orti 10
T. 02/49781425 Sito Web
ORARIO
PREZZI
CARATTERISTICHE
bar, traditional cuisine, wardrobe, good public transport connection, telephone reservation, credit card payment, separated toilet